Vigneti della Toscana
La nostra tradizione nella lavorazione della terra
Chi ama il buon vino e il buon cibo non può rinunciare ad un viaggio tra i magnifici vigneti della Toscana, terra amata da italiani e stranieri. For additional knowledge, talk about the actual free 120 spins real money. Una vacanza tra le verdi colline toscane è un piacere che tutti dovrebbero concedersi almeno una volta nella vita. Per questo ti invitiamo a venire alla scoperta delle aziende vinicole del territorio come
Poggio Ulivi che ti offre una degustazione dei migliori vini toscani accompagnati da cibo genuino e a km0. Tradizione e innovazione si incontrano a Poggio Ulivi, impresa familiare con lo sguardo da sempre rivolto al futuro e azienda agricola che produce solo vini di eccellenza e altissima qualità. Il Vino è la nostra passione, la nostra missione.

Geografia
La Maremma è un territorio vasto e dai confini difficilmente definibili, che si affaccia sul Mar Tirreno e comprende l’Alta Maremma, la Maremma Grossetana, la Maremma laziale.
Denominazione
Maremma è un termine che nasce con la emme minuscola e indica qualsiasi regione bassa e paludosa vicino al mare, caratterizzata da dune che favoriscono il formarsi di paludi e acquitrini.

Clima
Il clima della Maremma presenta caratteristiche mediterranee lungo la costa e via via che si procede verso l’interno somiglia sempre più al clima continentale.
Storia
Il toponimo Maremma deriva per la maggior parte degli studiosi dal latino “maritima”, che significa zona costiera e zona di mare. In passato con il termine maremma ci si riferiva a tutta la costa toscana.

Tradizioni
La Maremma si caratterizza per il personaggio della Argia, donna anni ’30 che immedesimava la donna povera a supporto dell’uomo contadino. Viene citata anche nella famosa canzone Maremma Amara.
Cultura
Dante cita la Maremma Amara come territorio della malaria, del lavoro stagionale e degli stenti, anche se oggi questa zona è bonificata e terra di meravigliosi vini conosciuti in tutto il mondo.