Descrizione
Caratteristiche organolettiche del Merlot Toscano
Vinificato in purezza, il Merlot Toscano si presenta alla vista con un colore intenso, mentre al palato è caldo, fruttato, tannico e di corpo.
€58.00
Originario delle Gironde, nel Sud Ovest della Francia, il Merlot è un vitigno a bacca nera che genera, in uvaggio con il Cabernet, uno dei più prestigiosi vini al mondo. Nella maggior parte delle zone vitivinicole si accompagna al Cabernet Sauvignon per dare vita al Taglio Bordolese. L’integrazione tra i due vini è perfetta ed il risultato è un frutto pieno e maturo, caratterizzato da aristocraticità e longevità.
Il Bordolese viene tradizionalmente integrato con una percentuale di Cabernet Franc, che regala a questo vino una componente fruttata e piacevoli sensazioni erbacee e vegetali. Diffuso in Italia fin dal 1800, il Merlot è un vino tipico del Friuli Venezia Giulia, ma anche del Veneto e del Trentino Alto Adige. Da qui il vitigno si è diffuso in Toscana, dando vita al Merlot Toscano e ai vini noti come Supertuscans. Molto apprezzati e famosi sono anche i vini della zona intorno a Cortona, nella cosiddetta Cortona DOC.
Il Merlot Toscano è un vino precoce, che necessità di un terreno ricco e grasso per evitare una maturazione troppo veloce e un’eccessiva concentrazione di zuccheri.
Vinificato in purezza, il Merlot Toscano si presenta alla vista con un colore intenso, mentre al palato è caldo, fruttato, tannico e di corpo.